Arti figurative e letteratura nel Rinascimento italiano (seconda parte)
Proseguendo il programma intrapreso nello scorso semestre (la cui conoscenza non è tuttavia indispensabile per la partecipazione alle lezioni del semestre primaverile 2022), il corso intende offrire una panoramica di una delle epoche più vivaci e importanti della storia della cultura occidentale. Attraverso la rinascita delle arti e della cultura dell’antichità, i capolavori del Rinascimento italiano gettarono le basi per lo sviluppo di quella modernità che ancora oggi abitiamo. Attraverso la lettura e il commento dei testi italiani originali e l’analisi delle opere d’arte figurativa (soprattutto dipinti, affreschi e illustrazioni), verranno presentate idee e contributi estetici dei protagonisti di questa stagione eccezionale (Machiavelli, Bembo, Ariosto, Tasso e molti altri). Un’attenzione particolare verrà dedicata, infine, all’influsso esercitato dal Rinascimento italiano in ambito europeo e alle relazioni con la storia della cultura svizzera.
Montag, 18.15 bis 19.45 Uhr, 09-110 Universität St.Gallen, 11.4., 19.4. (Dienstag), 25.4., 2.5., 9.5. und 16.5.2022
Dozent | Prof. Dr. Christian Rivoletti, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg